Articoli
CONOSCIAMOCI
Mi presento.
Sono nato a Lampedusa il 10/02/1956 da una famiglia di pescatori. Dopo aver trascorso l’infanzia su quest’isola, per motivi di studio, mi sono trasferito in Sicilia, prima a Trapani e poi a Siracusa. a Catania ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983 e, successivamente, mi sono specializzato in Ostetricia e Ginecologia.
Dopo alcune esperienze lavorative a Catania e Siracusa, nel 1988 sono tornato sull’isola di Lampedusa dove ho affiancato alla mia attività di medico esperienze nell’amministrazione pubblica in qualità di vicesindaco e assessore alla sanità.
Nei primi anni del mio ritorno sull’isola ho ricevuto vari incarichi quali: medico convenzionato con l’aeronautica miliare e medico del Croce Rossa presso l’aeroporto di Lampedusa. Dal 1991, dopo aver vinto un concorso pubblico, ricopro il ruolo di dirigente medico dell’unico presidio sanitario dell’isola. Da quella data, inoltre, ho ottenuto la carica di ufficiale sanitario.
Dai primi arrivi di migranti a Lampedusa (1991) mi sono occupato della gestione del fenomeno migratorio sull’isola dal punto di vista sanitario fornendo assistenza medica durante gli sbarchi. Dal 18 marzo 2011, con nota prot. N° 26694, sono stato individuato come coordinatore della gestione di tutte le attività sanitarie inerenti l’emergenza immigrazione dall’Assessorato Regionale della Salute.
Sono stato membro del Comitato Tecnico Regionale, Multidisciplinare “Emergenza Migranti”. Nell’ambito della sensibilizzazione al fenomeno dell’immigrazione ho preso parte al docufilm “Fuocoammare” (2016) del regista Gianfranco Rosi, vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino. Ho scritto, inoltre, un libro dal titolo “Lacrime di Sale” (2016, Mondadori) in cui racconto la mia storia ed esperienza nella gestione del fenomeno migratorio.
Le mia attività è stata riconosciuta con svariati premi e onorificenze tra cui: “Paul Harris Fellow” (Rotary International, 2011), Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2014), Premio “Sergio Vieira De Mello” (Cracovia, 2015), Premio “Ripple of Hope “ ed inserimento tra i “Defenders of Human Rights” (Robert F. Kennedy Human Rights Italia), Premio “Don Beppe Diana” (2016), Premio “Living Stone” (Fondazione INLIA, Gröningen, 2016), Onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2016), “Prix de la Tolerance Marcel Rudloff” (Strasburgo, 2017), “Goodwill Ambassador” per Unicef (2017), Premio letterario “Leopold Staff” nella categoria personalità dell’anno (Varsavia, 2017), Onorificenza di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine Equestre di Sant’Agata (Repubblica di San Marino, 2018).

Dettagli del profilo
PAGINA DEL PARLAMENTO UE:Pietro Bartolo
MAIL:pietro.bartolo@europarl.europa.eu
COMMISSIONI: LIBE PECH
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Le mie attività e notizie
Affari sociali
Il patto sulle migrazioni
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Pietro Bartolo | Aprile 2023
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Pietro Bartolo | Ottobre 2022
Affari sociali
La risoluzione sull'Ungheria di Orban
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Pietro Bartolo | Luglio 2022
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Pietro Bartolo | Marzo 2022
Affari esteri
I rifugiati ucraini e le scelte dell'Unione europea
Attività parlamentare
Report missione Bosnia del 29-31 ottobre 2021
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Pietro Bartolo | Novembre 2021
Affari sociali
Il Certificato Eu Covid-19
Accade al Parlamento europeo
Il racconto di Pietro Bartolo | Maggio 2021
Affari esteri
Lo scandalo dei rifugiati in Bosnia
Affari sociali
La coscienza dell’Europa
Europa ore 19
Intervista con Pietro Bartolo
Affari sociali
La risoluzione del Parlamento europeo contro il razzismo
EVENTI E PARTECIPAZIONI
Il mio calendario
Istituzioni e operatori europei che affrontano la sfida delle politiche e delle narrazioni migratorie: un approccio multi-stakeholder verso azioni di comunicazione innovative
Parlamento europeo
26 Ott 2022
09:30 - 11:30
Bosnia sulla strada dei migranti. La missione dei parlamentari europei
Bologna - Festa dell'Unità
29 Ago 2021
18:30 - 19:30
La rotta Balcanica : Iniziative del parlamento Europeo per contrastare la violazione dei diritti Umani dei Migranti
facebook Live
18 Gen 2021
17:00 - 19:00
Italia - Africa. Immigrazione, integrazione e cooperazione internazionale
28 Set 2020
17:30 - 19:30
Cercavamo braccia, sono arrivati uomini. La sfida dell’integrazione
04 Set 2020
18:30 - 20:30