“L'aerospazio è uno dei grandi settori strategici su cui l'Europa deve investire, anche per realizzare l'autonomia strategica richiamata da Draghi. Siamo in un momento importante perché siamo alla vigilia della presentazione dello European Space Act da parte della Commissione europea, oltre che della definizione del prossimo bilancio pluriennale dell'Ue. Si tratta di un settore importante anche perché rappresenta una best practice in termini di unità di intenti e collaborazione europea: la conferma che politiche e investimenti comuni non comportano in alcun modo una rinuncia alla sovranità nazionale, ma l’aumento della capacità di competere nel mondo”.
Lo ha detto il capodelegazione degli eurodeputati PD, Nicola Zingaretti, aprendo la tavola rotonda intitolata “Il futuro dell'aerospazio: quali prospettive per la strategia europea?”, a cui hanno partecipato l'eurodeputato PD Giorgio Gori e i principali rappresentanti italiani del settore, tra cui Teodoro Valente, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana; Isabella Poldrugo, vice capo unità Space Policy della Commissione europea; Domenico Mignolo (ESA); Flavio Sbardellati (EUSPA); e Sergio Jesi, della Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio, Difesa e Sicurezza.
“Abbiamo immaginato questo pomeriggio – ha spiegato Zingaretti – come l'inizio di un rapporto collettivo, e la nostra idea è di proseguire nel secondo semestre dell'anno con un evento in Italia su questo grande tema”.